Azienda Agricola Lauteri
L'amore, la passione e la dedizione per la terra e l'allevamento,
vengono tramandate nella famiglia Lauteri da 4 generazioni.
L’azienda agricola zootecnica biologica gode di una posizione strategica, al centro di un’area di grande importanza storico-naturalistica, a pochi Km da Roma, tra Cerveteri e Bracciano. Si estende per circa 200 ettari nella tipica campagna romana, tra boschi, uliveti e campi agricoli, il tutto avvalorato da una suggestiva zona archeologica-naturalistica. Qui trovano spazio ampi pascoli dove vengono allevati bovini ed ovini. È in questa situazione ottimale che l’azienda riesce a realizzare ed offrire prodotti interamente biologici.
Metodo Biologico
L'amore, la passione e la dedizione per la terra e l'allevamento, vengono tramandate nella famiglia Lauteri da 4 generazioni. Acquistando nei primi del 900 la tenuta Casale del Castellaccio, cominciarono l'allevamento di vacche brade da carne e successivamente da latte divenendo cosi, negli anni '80, una delle aziende più prestigiose dell'Agro Romano.
Il cammino dell'azienda negli anni è stato evolutivo e sempre più mirato alla valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche e alla salvaguardia del territorio. Per questo la scelta nel 2009 di passare all'agricoltura e all'allevamento con metodo biologico, per apportare valore aggiunto ai propri prodotti indirizzati ad un consumatore finale sempre più esigente.
Oggi l'azienda alleva bovini da carne, ovini da latte e da carne e coltiva cereali, foraggi, ortaggi ed uliveti, il tutto con metodo rigorosamente biologico.
Animali da Vita
Bovini di razza Charolaise
Il colore del mantello è bianco crema o bianco sporco.
Le mucose sono depigmentate rosee. La testa è piccola, corta, specie nei maschi, con fronte ampia.
Occhi grandi; orecchie di media grandezza e mobili. Tronco cilindrico e ottimo sviluppo del treno posteriore.
Corna corte, giallognole, nere in punta e rivolte in avanti. animali massicci, con ottimo sviluppo delle masse muscolari e di statura media.
Peso vivo femmine 7-9 q.li - maschi 12-13 q.li Le vacche dopo il parto allattano i vitelli e la produzione di latte è sufficiente fino allo svezzamento (6-7 mesi).
Bovini di razza Limousine
Impiegata da sempre come razza da carne è divenuta, grazie ad un attento lavoro di selezione, una delle razze più specializzate, capace di fornire elevate rese alla macellazione e un vitello commercializzabile a tutte le età dai 3 mesi ai 2 anni. Il mantello della Limousine è rosso fromentino vivo con areole più chiare intorno agli occhi e al musello come si può osservare sia nei giovani soggetti che negli animali adulti. L'attitudine materna che esse dimostrano e l'elevata produzione di latte ad alto contenuto in grasso garantiscono i buoni incrementi ponderali dei vitelli che nascono abbastanza piccoli, di peso inferiore ai 40 Kg e vengono svezzati intorno ai 6 -7 mesi di età ad un peso superiore ai 250 Kg.
Ovini di razza Merinizzata
La razza Merinizzata Italiana da Carne è una razza ovina di recentissima costituzione, dato che la sua "nascita" ufficiale risale al 1989.
Questa razza appartiene al ceppo Merino, che è il più importante della specie ovina: tale ceppo è un insieme di razze derivate dalla razza Merino che, per l’eccezionale finezza della sua lana, si è diffusa da molti secoli in tutto il mondo.
Essa proviene dalla Spagna centromeridionale dove, secondo alcuni Autori, vive almeno dall'epoca romana, ed è menzionata da Plinio il Vecchio e Strabone, o secondo altri deriva da razze nordafricane ed è stata importata in Spagna dagli Arabi intorno al secolo XI, prendendo il nome dalla tribù nordafricana Beni-Merines (Sarti, 1996).
Asini di razza Amiatina
Chiamato in gergo anche "Miccio Amiatino" poiché originario della zona del Monte Amiata e poche altre province limitrofe della Toscana è considerato a tutt'oggi in forte pericolo di estinzione.
Caratterizzato dal tipico mantello "grigio sorcino" con riga dorsale crociata all'altezza della spalla solitamente nera e zebrature scure più o meno evidenti ai quattro arti.
Anche le orecchie hanno orlature scure mentre muso, "occhiaie", ventre e faccia interna degli arti sono molto chiari o bianchi.
All’interno dell’azienda sono presenti e visitabili con suggestive passeggiate le rovine dell’antico insediamento medievale di Castel Campanile dal quale prende il nome la zona “il Castellaccio”, il Tommasetti né da una descrizione dicendo che questo castello doveva essere fortissimo e grande come si può notare dall’estensione e dai resti delle torri e del muro di cinta. Sono inoltre visitabili le numerose ed antichissime grotte ai lati della castellina di Castel Campanile. Da studi recenti è inoltre emerso che qui sorgeva la chiesa di San Lorenzo di proprietà dei cavalieri Templari della quale rimane un muro di parallelepipedi irregolari.
E-mail: azienda.lauteri@gmail.com
ORARI DI APERTURA
AZIENDA AGRICOLA
Lun - Ven
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sab - Dom
Chiuso
Via Castel Campanile 581
00054 Fiumicino (RM)
P.I. 08885681000 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy